Skip to main content

Tra olio, benzina e liquido di raffreddamento, sembra che la tua auto abbia bisogno di una quantità infinita di liquidi per continuare a funzionare. Il liquido dei freni è un altro fluido essenziale che puoi aggiungere a questa lista. Senza di esso, potresti non riuscire a fermare il veicolo! Ma perché le auto ne hanno bisogno? Si può guidare senza liquido dei freni? Cosa succede se la tua auto ne rimane senza? Troviamo le risposte alle tue domande più comuni sul liquido dei freni qui di seguito!

Controlla regolarmente il liquido dei freni per garantire una frenata sicura e il corretto funzionamento del sistema di freni

Come funziona il liquido dei freni?

Sai che è importante e che la tua auto ne ha bisogno, ma cosa fa esattamente il liquido dei freni? In breve, aiuta i freni a funzionare. Quando premi il pedale del freno, il fluido pressurizzato aumenta la sua forza e si muove attraverso le linee dei freni fino alle pinze.

Le pinze poi spingono le pastiglie dei freni contro i dischi, mettendo pressione e attrito sulle ruote, causando il loro arresto. Senza livelli adeguati di liquido dei freni, il tuo veicolo potrebbe non essere in grado di completare questo processo in modo efficiente.

Segni di liquido dei freni basso

Quando qualcosa non va con la tua auto, essa ti chiederà aiuto. Anche i livelli di liquido dei freni bassi non fanno eccezione. Alcuni segni a cui prestare attenzione includono:

  • Spia del freno accesa sul cruscotto: Le luci sul cruscotto si accendono per un motivo, quindi non ignorarle! La spia del freno non sempre significa liquido basso, ma dovresti ispezionare subito qualsiasi problema ai freni.
  • Problemi con il pedale: Se il pedale del freno è più duro da premere del solito, scende con poco o nessuno sforzo, o tocca il pavimento quando lo premi, potresti avere un livello di liquido basso, fluido contaminato o aria nel sistema.
  • Liquido intorno a una o più ruote: Grandi pozzanghere di liquido intorno a una o più ruote potrebbero indicare una perdita di liquido dei freni.

Cosa causa il liquido dei freni basso?

Sebbene il liquido dei freni non debba essere sostituito tanto spesso quanto molti altri fluidi del veicolo, può diventare vecchio o andare basso. Tuttavia, una causa possibile di liquido dei freni basso è una perdita. La tua auto è piena di diversi fluidi, quindi evita di saltare a conclusioni se vedi pozzanghere sotto il veicolo. Aspetto e posizione possono aiutarti a identificare se si tratta di liquido dei freni.

Il liquido dei freni è generalmente chiaro o marrone e leggermente giallo. Ha anche una viscosità scivolosa simile a quella dell’olio vegetale. Se hai una perdita di liquido dei freni, è probabile che troverai una pozzanghera che corrisponde a questa descrizione vicino a una delle ruote del veicolo.

Liquido dei freni basso ma senza perdita visibile?

Anche se la perdita è spesso la causa di liquido dei freni basso, ci sono altri colpevoli possibili:

  • Perdita nel servofreno: A volte il liquido dei freni può fuoriuscire internamente nel servofreno. Quando ciò accade, non ci saranno segni visibili di una perdita e anche il servofreno potrebbe danneggiarsi.
  • Pastiglie dei freni usurate: Quando le pastiglie dei freni sono consumate, più fluido può essere immagazzinato all’interno delle pinze. Questo può portare a una riduzione del liquido dei freni nel cilindro maestro.

Cosa succede se guidi senza liquido dei freni?

Il liquido dei freni gioca un ruolo vitale nel sistema di frenata, eppure spesso viene ignorato o dimenticato. Cosa succede se finisci il liquido dei freni? Rischi che i tuoi freni falliscano completamente, il che rappresenta un grosso problema di sicurezza. Tuttavia, è possibile fermarsi in sicurezza quando i freni smettono di funzionare.

Quando succede l’imprevisto e i tuoi freni smettono di funzionare, vuoi avvisare gli altri conducenti premendo il pedale del freno più volte per attivare le luci. Puoi anche accendere le luci di emergenza.

Poi, dovresti gradualmente azionare il freno a mano per ridurre la velocità e mettere la trasmissione in marce basse. Una volta raggiunta una velocità di 20 miglia all’ora o meno, cerca di accostare in modo sicuro su erba, terra o erbacce. Queste superfici forniscono più attrito per aiutare la tua auto a fermarsi completamente.

Consiglio: Se il freno a mano non si aziona, prova a mettere il veicolo in una marcia bassa e sterza molto lentamente in una direzione sicura finché l’auto non si ferma completamente.