Skip to main content

Il tuo corpo può surriscaldarsi. I laptop possono surriscaldarsi. E sì, anche i tuoi freni possono surriscaldarsi.

La pressione applicata ai dischi freno del tuo veicolo genera attrito. Questo attrito fa rallentare o fermare completamente l’auto, a seconda della forza con cui premi il pedale del freno.

Che tu stia frenando ogni pochi metri nel traffico o semplicemente rallentando a uno stop, i tuoi freni lavorano costantemente per generare attrito. Dove c’è attrito, c’è calore. E a volte, ce n’è troppo.

I freni surriscaldati possono manifestarsi in diversi modi, attraverso segnali visivi, odori e sensazioni. Presta attenzione ai seguenti segnali e segui i nostri consigli per evitare il surriscaldamento dei freni in futuro.

I freni possono surriscaldarsi: scopri i segnali e come prevenirlo.

3 segnali che indicano che i tuoi freni si stanno surriscaldando

1. Il pedale del freno è morbido.

Nel tempo, l’umidità presente nell’aria può accumularsi all’interno del serbatoio del liquido freni del tuo veicolo. Quando il liquido freni si surriscalda, l’acqua contenuta in esso bolle e si trasforma in vapore, riducendo l’efficacia della frenata. Questo fenomeno è noto come “dissolvenza del liquido freni” e può causare una sensazione di morbidezza o spugnosità quando premi il pedale. Tuttavia, un pedale del freno spugnoso può anche essere causato da altri problemi, come la presenza di aria nelle tubazioni, danni alle linee dei freni o un livello insufficiente di liquido freni.

2. I freni iniziano a fumare (e hanno un cattivo odore).

Le pastiglie freno surriscaldate a causa di una guida aggressiva potrebbero persino rilasciare fumo.

E dove c’è fumo, c’è fuoco, giusto? Non necessariamente, ma è un segnale che indica una quantità eccessiva di calore che richiede la tua immediata attenzione.

Puoi capire che le pastiglie si stanno surriscaldando se percepisci un odore sgradevole. Chi ha già sperimentato questa situazione lo descrive come simile all’odore di moquette bruciata. Un odore così forte che nemmeno il miglior deodorante per auto potrebbe coprire!

3. I freni emettono un fischio.

Un attrito costante ed eccessivo può generare così tanto calore da rendere le pastiglie “vetrificate”. Ciò significa che si levigano a causa di una guida aggressiva, di un malfunzionamento del sistema frenante (come una pinza bloccata) o di altri problemi che rendono più difficile la generazione dell’attrito necessario per fermare l’auto. Le pastiglie vetrificate possono causare un fastidioso fischio ogni volta che premi il freno.

Cosa fare quando i freni si surriscaldano

Non appena senti, avverti o sospetti che ci sia un problema ai freni, la prima cosa da fare è rallentare e trovare un posto sicuro dove fermarti.

Mentre aspetti che i freni si raffreddino, usa il telefono per cercare un’officina specializzata nelle riparazioni dei freni vicino a te. Poi valuta con attenzione se puoi guidare fino all’officina o se è meglio chiamare un servizio di assistenza stradale per il traino del veicolo.

3 modi per evitare il surriscaldamento dei freni

1. Guida in modo prudente, non aggressivo.

Cerca di guidare in modo fluido e regolare. Mantieni sempre una distanza di sicurezza dagli altri veicoli e dai pedoni. Inoltre, fai attenzione all’uso dei freni in discesa. “Tenere il piede sul freno” per lunghi tratti può portare al surriscaldamento del sistema frenante.

2. Usa il freno motore.

Il “freno motore” consiste nel rallentare rilasciando l’acceleratore o scalando di marcia invece di premere direttamente il pedale del freno. Presta sempre attenzione al traffico e alle condizioni della strada per avere lo spazio necessario a rallentare gradualmente senza dover frenare bruscamente.