Ottenere un corretto allineamento delle ruote è fondamentale per le prestazioni del veicolo. Ma è necessario un allineamento a quattro ruote o a due ruote? Usa questa guida per capire la differenza tra i due tipi di allineamento e scoprire quale sia il migliore per te.
Indice

Cos’è un allineamento delle ruote?
A differenza dell’equilibratura dei pneumatici, un allineamento delle ruote – noto anche come allineamento dei pneumatici – non implica una regolazione diretta delle ruote o dei pneumatici. Durante un allineamento, infatti, i professionisti dell’auto regolano il sistema di sterzo e sospensioni del veicolo.
Le sospensioni collegano l’auto alle ruote, e gli angoli delle sospensioni influenzano il modo in cui i pneumatici entrano in contatto con la strada.
Un professionista dell’automobile regolerà il sistema di sterzo e sospensioni per assicurarsi che i pneumatici siano all’angolazione ottimale. Per ottenere questi angoli corretti, l’allineamento include generalmente regolazioni di convergenza (toe), campanatura (camber) e incidenza (caster).
Cos’è un allineamento a due ruote?
Ti stai chiedendo: “cos’è un allineamento dell’avantreno?” L’allineamento dell’avantreno, noto anche come allineamento a due ruote, prevede la regolazione solo dello sterzo e delle sospensioni anteriori del veicolo. Durante un allineamento a due ruote, un tecnico regola e angola i componenti delle sospensioni per adattarli alle specifiche del produttore. Il tecnico può anche regolare alcuni componenti del sistema di sterzo.
Durante questo processo, la convergenza, la campanatura e l’incidenza anteriori vengono regolate con precisione fino a raggiungere i valori ottimali.
Cos’è un allineamento a quattro ruote?
A differenza dell’allineamento a due ruote, l’allineamento a quattro ruote include sia l’allineamento dell’avantreno che la regolazione delle sospensioni posteriori. Ciò significa che un tecnico professionista regolerà gli angoli di convergenza, campanatura e incidenza sia sull’assale anteriore che su quello posteriore (se applicabile).
Cos’è un allineamento del retrotreno?
Ti interessa anche l’allineamento del retrotreno? Lo sospettavamo. Questo processo di allineamento è simile a quello dell’avantreno, ma riguarda la parte posteriore del veicolo. Se applicabile, vengono regolate la campanatura, la convergenza e l’incidenza per garantire che i pneumatici posteriori aderiscano correttamente alla strada.
Perché ho bisogno di un allineamento delle ruote?
Un corretto allineamento delle ruote offre numerosi vantaggi, mentre un allineamento errato può causare un’usura irregolare o prematura dei pneumatici. L’allineamento garantisce che i pneumatici funzionino al meglio e si consumino in modo uniforme, prolungandone la durata e aiutandoti a risparmiare denaro.
Oltre a migliorare le prestazioni dei pneumatici, un allineamento corretto può risolvere problemi comuni come il tiraggio da un lato, lo sterzo disallineato, la sensazione di instabilità o le vibrazioni al volante. Un buon allineamento migliora la manovrabilità del veicolo e l’esperienza di guida complessiva.
Probabilmente hai bisogno di un allineamento delle ruote se noti uno o più dei seguenti segnali:
- usura irregolare del battistrada
- il veicolo tira a sinistra o a destra
- il volante non è centrato anche quando guidi dritto
- il volante vibra durante l’accelerazione
È consigliabile controllare l’allineamento dopo un incidente o se si guida frequentemente su strade dissestate con buche. Inoltre, un allineamento è spesso necessario dopo modifiche alle sospensioni o la sostituzione di componenti dello sterzo con parti aftermarket.
Allineamento a due ruote vs. allineamento a quattro ruote: quale scegliere?
Sospetti che il tuo veicolo abbia bisogno di un allineamento? Ma quale tipo? Il tipo di allineamento necessario dipende dal sistema di sterzo e sospensioni, dalle raccomandazioni del produttore e dal fatto che il veicolo abbia subito urti o incidenti che possano aver compromesso l’assetto.
Ho bisogno di un allineamento a quattro ruote?
La maggior parte dei veicoli moderni – auto, SUV compatti, crossover e monovolume – richiede un allineamento a quattro ruote, così come i modelli con trazione integrale. La regola generale è: se si possono allineare tutte e quattro le ruote, si dovrebbe farlo.
Ho bisogno di un allineamento a due ruote?
Anche se la maggior parte delle auto moderne necessita di un allineamento a quattro ruote, ci sono alcune eccezioni.
Nei veicoli con un assale posteriore rigido e fisso – spesso camion di grandi dimensioni, SUV, auto d’epoca o modelli di alcuni produttori – non è possibile regolare le sospensioni posteriori. In questi casi, l’angolo di spinta del veicolo verrà controllato e regolato (se necessario) per garantire che tutte e quattro le ruote puntino nella stessa direzione.